- 1///Il Consiglio di amministrazione ha
espresso parere favorevole sui cambi di responsabilità di alcuni settori
scientifico-disciplinari (SSD) come di seguito riportato: il SSD L-ANT/05 (Papirologia) dal Dipartimento di Beni culturali a
quello di Studi umanistici; il SSD ICAR/18 (Storia dell’Architettura) dal Dipartimento
di Ingegneria dell’innovazione a quello di Beni culturali; il SSD L-FIL-LET/01
(Civiltà egee) e L-OR/05 (Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente
Antico) dal Dipartimento di Studi umanistici a quello di Beni culturali; il SSD
BIO-08 (Antropologia) dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Biologiche ed Ambientali a quello di Beni culturali. Infine, è stato espresso
parere favorevole all’assegnazione della responsabilità di tutti i SSD AGR/* (Scienze
Agrarie), VET/* (Scienze
Veterinarie) e M-EDF/* (Metodi e Didattiche delle attività motorie/sportive)
al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali. Il Senato Accademico si dovrà esprimere in maniera
definitiva su queste variazioni nella prossima seduta di novembre.
2. - È stato approvato l’Atto
Unilaterale d’Obbligo proposto dalla Regione Puglia per l’erogazione del
Servizio di Individuazione e validazione delle competenze (IVC) nell’ambito
della sperimentazione avviata a livello regionale di cui alla D.G.R. n. 632 del
04/04/2019. È stato anche approvato l’Accordo per la sperimentazione del
servizio di individuazione e certificazione delle competenze (IVC) tra
l’Università del Salento e l’ASL di Lecce.
3. - Sono state approvate le
proposte progettuali di interventi per il miglioramento dei servizi didattici e
di formazione dell'Ateneo, deliberate dal Consiglio degli Studenti sulla base
degli importi disponibili relativi agli anni 2016 e 2017, per un importo
complessivo di € 232.309,37.
4. - Successivamente alla stipula
della Convenzione tra UniSalento e Confidustria Lecce per attività di
collaborazione mirate ad una più stretta sinergia tra il mondo della formazione
e le realtà imprenditoriali salentine, è stata approvata la bozza di
Contratto con cui l’Università concede in comodato alla Società Links
Management and Technology Spa l’immobile denominato Cubotto F, sito presso il
Centro Ecotekne, per un totale di Mq 262,77.
5. - È stato approvato l’accordo di collaborazione
culturale e scientifico-tecnologica tra l’Università del Salento e l’Università
Catòlica del Maule – Talca, Cile. Il Prof. Gian Pietro Di Sansebastiano,
afferente al DISTEBA, è stato designato Responsabile scientifico dell’accordo.
6. - È stato approvato il rinnovo della convenzione tra
l’Università del Salento e la Società Trasporti Pubblici S.T.P. di Brindisi
S.p.A per la durata di tre anni, comprensivo dei titoli di viaggio mirati alla
localizzazione del servizio nel centro abitato di Brindisi per il Polo
Universitario “Cittadella della Ricerca”. Obiettivo
della convenzione è di incentivare l’uso del trasporto collettivo extraurbano
da parte degli studenti frequentanti e del personale che presta servizio nel
polo universitario di Brindisi.
7. - È stata approvata la
convenzione quadro tra l’Università del Salento e la Ghimas S.p.A. che prevede
una collaborazione per quanto riguarda studi e ricerche specifiche e consulenze
di carattere scientifico nei settori dei Biomateriali, della Scienza dei
Materiali, della Medicina Rigenerativa. Il Prof. Alessandro Sannino del
Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione è stato nominato referente
scientifico.
8. - È stata approvata la convenzione del
Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento degli Agenti Fisici
(CIRIAF) che persegue gli scopi di coordinare, promuovere e svolgere ricerche
sia fondamentali che applicate nei settori dell’ambiente, dell’inquinamento
ambientale e dei suoi effetti, dello sviluppo sostenibile, della pianificazione
energetica, delle fonti energetiche rinnovabili ed alternative, della mobilità
sostenibile. Il Prof. Domenico Laforgia del Dipartimento di Ingegneria
dell’innovazione è stato nominato responsabile scientifico.
9. - Sono stati approvati il progetto scientifico e la
bozza di Statuto del Centro Interdipartimentale di Ricerca-intervento di
promozione della salute «Care’n’Health - CandH», promosso dal Dipartimento di
Storia, Società e Studi sull’uomo con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Biologiche ed Ambientali. Il Centro si propone di
svolgere compiti di ricerca e intervento nell’ambito della salute e della cura,
affrontando – in primis da una prospettiva pedagogica volta alla
promozione di stili di vita sani – temi e ambiti di ricerca d’intervento
orientati allo sviluppo, alla prevenzione e al miglioramento dei contesti di
vita, con particolare attenzione a quelli formativi per tutti i soggetti e in
tutte le età della vita.
10. - Sono state approvate le
proposte di chiamata dei seguenti docenti:
- Francesco Giovanni Giannachi con la qualifica di Professore
Associato, afferente al S.S.D. L-FIL-LET/07 “Civiltà bizantina”;
- Giuseppina Monti con la qualifica di Professore
Associato, afferente al S.S.D. ING-INF/02 “Campi elettromagnetici”;
- Angelo Coluccia con la qualifica di Professore
Associato, afferente al S.S.D. ING-INF/03 “Telecomunicazioni”;
- Marta Vignola con la qualifica di Professore Associato,
afferente al S.S.D. SPS/12 “Sociologia giuridica, della devianza e
mutamento sociale”.
11. - Il Consiglio di
Amministrazione ha attribuito al SSD SPS/02 (Storia delle dottrine politiche)
l’ultimo dei 18 posti di ricercatore a tempo determinato di tipo b recentemente
attribuiti dal Ministero all’Università del Salento.
12. - È stato approvato il Fondo per il trattamento
integrativo di ateneo del personale CEL/Ex lettori, relativo all’anno 2019, per
un importo di € 494.714,93, oltre gli oneri a carico dell’ente.
Lecce, 05/10/2019
Commenti
Posta un commento