In occasione del “Giorno della memoria”, istituito per il giorno 27 gennaio
con la Legge 211 del 20 luglio 2000 per “ricordare la Shoah (sterminio del
popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini
ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte,
nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al
progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite
e protetto i perseguitati”, l’Università del Salento e i suoi docenti
hanno organizzato e promosso diverse iniziative. Eccone alcune.
Due le iniziative del Dipartimento di Beni Culturali in programma presso il
MUSA - Museo Storico-Archeologico (via di Valesio angolo viale San Nicola,
Lecce), organizzate nell’ambito delle attività del Corso di Laurea DAMS
-Progetto DAMS-AID, finanziato dalla Regione Puglia:
• il 22 gennaio 2019, alle ore
17.30, in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce,
un momento di riflessione sulla Shoah attraverso l’ascolto della musica e la
lettura di testi letterari sul tema. Dopo un’introduzione a cura del professor
Corrado De Bernart, i Maestri Luigi Bisanti, Stefano Sergio Schiattone e
Giuseppe Spedicati eseguiranno due brani del compositore ebreo Mario Castelnuovo
Tedesco (1895-1968). Seguiranno letture sul tema a cura degli studenti del DAMS.
Programma dettagliato in allegato.
• il 24 gennaio, alle ore 17,
presentazione del volume “Guida al Salento Ebraico” a cura di Fabrizio Ghio e
Fabrizio Lelli. A seguire, intervento musicale del gruppo Ensemble Concentus.
L’evento rientra tra le attività del progetto “Minoranze etniche e religiose nel
Regno di Napoli tra Medioevo ed Età Moderna. Valorizzazione di un passato
multiculturale”, che ha ricevuto il ‘marchio’ del MiBAC – Anno del Patrimonio
Culturale 2018. Programma dettagliato in allegato.
Per l’undicesimo anno consecutivo, UniSalento parteciperà all’iniziativa
“Il Treno della Memoria”: dal 27 gennaio al 3 febbraio diversi studenti
dei corsi di laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali,
Servizio Sociale, Psicologia, Sociologia e Giurisprudenza, accompagnati dai
professori Daniele De Luca e Attilio Pisanò, faranno visita al campo di
sterminio di Auschwitz-Birkenau dopo una tappa di studio nella città di
Berlino.
Il professor De Luca parteciperà inoltre agli incontri:
• il 23 gennaio, alle ore 9
presso l’Istituto Comprensivo “Alessandro Manzoni - Dante Alighieri” di Cellino
San Marco, su “La storia della Shoah. Testimonianze e Memoria”;
• il 24 gennaio, alle ore 10
nel Salone degli Specchi del Comune di Taranto, su “Shoah e senso della memoria.
Lo sterminio degli ebrei in Europa, 1933-1945”.
Il 27 gennaio alle ore 18, nella Biblioteca “Paiano” di
Vignacastrisi, in programma l’incontro “1938 – Le leggi razziali”, organizzato
dal Laboratorio di Public History del Consiglio Didattico di Area Pedagogica
UniSalento in collaborazione con il Comune di Ortelle. Sono previste relazioni
dei professori Giuseppe Piccioli Resta su “Gli ebrei a Nardò” e Salvatore
Colazzo su “La difesa della razza. Una rivista per educare all’odio”;
introduzione e coordinamento a cura della professoressa Giuliana Iurlano.
Lecce, 21 gennaio 2019
Commenti
Posta un commento