Latino lingua
morta? Niente affatto. All’I.I.S. Rita Levi Montalcini di Casarano
arrivano studenti da varie regioni italiane per confrontarsi in occasione del
IX CERTAMEN LATINUM SALENTINUM, gara nazionale di Lingua e Cultura
latina. Sono giovani, in gamba, provengono dal triennio dei Licei Classici e
Scientifici, hanno una media di 8/10 e considerano il latino una lingua che
apre la mente.
Fortemente voluta dalla prof.ssa Tonina Solidoro, la gara è ormai giunta alla IX edizione e prevede due sezioni: una esterna destinata agli studenti dei Licei italiani e una interna riservata agli studenti dell’I.I.S. di Casarano. La prova consiste nella traduzione di un brano di Cesare (3° anno) e di Cicerone (4° -5° anno).
IX Certamen Latinum Salentinum - patrocinato dalla Provincia di Lecce, dal Comune di Casarano, dall'Università del Salento, dall'Istituto di Culture Mediterranee, dal Lions Club di Casarano, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce, con “La Dante” e con la Scuola Internazionale S.Giovanni Elemosiniere di Casarano - si svolgerà venerdì 13 aprile nell'Aula Magna del Liceo Classico di Casarano e avrà la durata di cinque ore (8.30-13.30). Possono partecipare alla prova non più di tre alunni per ogni Scuola (preferibilmente, uno per ogni anno di corso)
Sabato 14 aprile alle 16.00, nell’Aula Magna dell’Istituto, ci sarà la premiazione dei vincitori. Saranno premiati anche i ragazzi che hanno vinto il 9° Certame Dantesco”,ai quali si aggiungeranno i vincitori del concorso ”La scuola secondaria di primo grado verso il Certamen” che ha messo in gara gli alunni che si sono iscritti al I anno del Liceo Classico per l’a.s. 2018-19.
Altro che lingua morta! Il latino, e la formazione classica in generale, sollecita lo spirito critico, garantisce un bagaglio culturale solido, aiuta a pensare con la propria testa e contribuisce alla crescita etica degli studenti.
L’I.I.S.
“Rita Levi Montalcini”,
nato nel 1996 dall’accorpamento del Liceo Ginnasio Dante Alighieri e
dell’Istituto Magistrale, è una scuola moderna e al passo con i tempi,
costituita dai principali licei cittadini: Classico, Linguistico, Scienze Umane
e Socio Economico, che hanno formato gran parte dei professionisti del
territorio. Offre una vasta formazione in campo umanistico, ma anche
scientifico; favorisce la crescita intellettuale degli studenti, grazie a
numerose attività curricolari ed extracurricolari. Corsi di lingua, eventi
culturali, presentazioni di libri, laboratori di scrittura, certamina di latino
e greco (competizioni internazionali, alle quali gli alunni del Liceo hanno
sempre ottenuto ottimi risultati), rappresentazioni teatrali, attività sportive
pomeridiane, conferenze su politica e relazioni internazionali, stages e scambi
all’estero, sportelli didattici. www.iisritalevimontalcini.gov.it
Info: tel.
0833.505051
Commenti
Posta un commento