Si
è tenuta questa mattina nella sala congressi del complesso
Ecotekne
(via per Monteroni) a Lecce la cerimonia d’inaugurazione dell’Anno Accademico
2017/2018 dell’Università del Salento, alla presenza del prof.
Sabino Cassese,
giudice emerito della Corte Costituzionale che per l’occasione ha tenuto una
lectio magistralis sul tema della legalità.
Dopo
gli interventi di Maria
Eugenia Verdaguer, vicepresidente
della Consulta del personale tecnico-amministrativo, Robert
D’Alessandro presidente
del Consiglio degli Studenti ed Emanuele
Fidora direttore
generale, il rettore dell’Università del Salento, Vincenzo Zara, ha
tenuto il suo discorso inaugurale partendo dalle nuove sfide che l’Università
del Salento è chiamata ad affrontare quotidianamente in un contesto sempre più
dinamico e complesso.
<step
è “ricordare”, poi si passa al
“capire” e quindi all’”applicare” ciò che si è compreso, quindi all’”analizzare”
e poi “valutare”per poi infine “creare”. In sostanza, al di là delle varie
classificazioni possibili, l’Università deve fornire quei saperi disciplinari e
trasversali per sviluppare competenze adeguate nei laureati, competenze di
spessore, analitiche e critiche per comprendere adeguatamente la travolgente
complessità che ci circonda>>.
Dopo
questa introduzione il Rettore è passato ad analizzare i dati delle
immatricolazioni che quest’anno si attestano su uno straordinario incremento
dell’11% rispetto all’anno accademico precedente, frutto di un lavoro fatto
sull’offerta formativa che si arricchirà presto del nuovo percorso
professionalizzante in Ingegneria delle tecnologie industriali. <>.
Tra
i punti importanti del discorso del Magnifico Rettore: la forte collaborazione
attivata attraverso protocolli d’intesa con i Comuni di Lecce e Monteroni, il
finanziamento di circa 9 milioni ottenuto dal Disteba, la realizzazione di una
Community Library, le 19 borse di studio che saranno attivate per i
dottorati innovativi con caratterizzazione industriale e quelle attribuite agli
studenti titolari di protezione internazionale. La conclusione del discorso è
stata dedicata alla nuova nomina del Direttore Generale dell’Università del
Salento. <>.
Grande
attenzione e interesse ha suscitato la lectio magistralis del prof.
Cassese, accolto dagli studenti in maniera sorprendente. In tanti a fine lezione
hanno voluto incontrarlo e fargli domande di approfondimento sulla sua lezione
che è stata un excursus sulla Carta
Costituzionale.
Dalla
genesi alle linee portanti della sua attuazione, passando per i pilastri che la
compongono, il prof.
Cassese ha ripercorso tutta la storia dell’atto normativo che racchiude i
diritti e i doveri dei cittadini. <>.
Commenti
Posta un commento