Un
congresso di due giornate dedicate alle malattie polmonari. Specialisti da ogni
parte d’Italia si riuniscono venerdì 23 e sabato 24 febbraio 2018
all’Hotel Tiziano per un aggiornamento dal tema «Pneumologia territoriale:
attualità e prospettive». Il congresso è stato organizzato dal dr.
Francesco Satriano, direttore dell’Unità di Pneumologia territoriale
della Asl di Lecce.
L’attualità
dell’incontro è dettata anche dal preoccupante aumento delle patologie
dell’apparato respiratorio che in provincia di Lecce fanno registrare il
più alto tasso di mortalità, rispetto al resto d’Italia e nella stessa
regione Puglia.
Nella
provincia di Lecce, nei 6 anni dal 2006 al 2011, sono morte 6.320 persone
affette da malattie riconducibili all’apparato respiratorio. Compresi i tumori
del polmone. Più di 1.000 ogni anno. Un incremento, rispetto alla media
regionale di circa il 10-13 per cento. Nel solo comune capoluogo, a
Lecce città, i decessi sono stati 785, più di 130 ogni anno. I
dati sono riportati dal Report “Ambiente e Salute in Provincia di Lecce”,
pubblicato nel febbraio 2016.
Al congresso saranno
illustrate le rilevanti novità sul fronte diagnostico e terapeutico e gli
aggiornamenti sull’impiego di nuove terapie che riguardano l’Asma e la
BPCO, la bronco-pneumopatia cronico-ostruttiva, evidenziando inoltre i nuovi
aspetti medici e sociali della Tbc, la tubercolosi, che molti credono
ormai scomparsa.
Il congresso avrà inizio alle
14 di venerdì e vedrà la partecipazione degli specialisti di Pneumologia,
medici di base, Geriatri, Infettivologi, Igiene e Prevenzione, Medicina Interna
e Medicina del Lavoro, Allergologi, Fisioterapisti.
Fra questi relatori nazionali
ed internazionali di alto profilo: A.A.Chetta (Parma) – A. Bianco (Napoli) –
D. Olivieri (Parma) – M. Del Donno (Napoli) – G. Pelaia (Catanzaro) – F. De
Benedetto (Chieti) - L. Macchia (Bari) – M. Raviglione (TB OMS Ginevra) – L.
Gillini (OMS New Delhi) – L.R. Codecasa (Milano) – S. De Lorenzo (Sondalo) – R.
Parrella (Napoli) – G. Di Rienzo (Lecce) – R. Rollo (Lecce).
Una
sessione tratterà la Bpco, la tipizzazione del profilo del paziente
affetto dalla patologia e i progressi raggiunti in ambito diagnostico e
terapeutico. Particolare attenzione, nella seconda sessione, verrà riservata
all’Asma con approfondimenti sui nuovi approcci terapeutici grazie
all’immunoterapia. La terza sessione avrà inizio sabato 24 febbraio alle 8,30 e
sarà dedicata alla Tbc e alle politiche di controllo sociale della
malattia nei gruppi a rischio. Il congresso affronterà infine il trattamento
della “Cronicità sul territorio” con riferimento alla presa in carico dei
pazienti cronici da inserire nei percorsi di cura dedicati.
Al
congresso presenzierà il direttore generale della Asl di Lecce, Ottavio
Narracci, attento soprattutto alle ricadute assistenziali sul territorio
della Asl.
Fonte Salute
Salento rivolge
un invito ai sigg. medici, agli infermieri e ai sindacalisti della sanità di
proporre e inviare resoconti, aggiornamenti e notizie che possono interessare il
benessere psico-fisico della nostra comunità.
Al congresso presenzierà il direttore generale della Asl di Lecce, Ottavio Narracci, attento soprattutto alle ricadute assistenziali sul territorio della Asl.
Commenti
Posta un commento