Dal 2 al 6 Agosto, in piazza Mazzini a
Lecce, si riaccenderanno i forni della più grande pizzeria a cielo aperto della
Puglia. Quelli del “Lecce Pizza Village”, evento gastronomico interamente
dedicato alla pizza salentina e napoletana, giunto alla terza edizione.
Presentata da Camera di Commercio di Lecce e Confartigianato Imprese Lecce, la
manifestazione nasce dal sodalizio tra Apisa – Associazione Pizzaioli Salentini
diretta da Giuseppe Lucia (campione europeo di pizza acrobatica) e
l’Associazione Pizzaioli Campani ed è realizzata
dall’agenzia Eventi Marketing
& Communication di Carmine Notaro con il patrocinio di Città di Lecce,
Provincia di Lecce e Gal Capo Santa Maria di Leuca.
Per cinque giorni, nel “cuore” commerciale
del capoluogo salentino, oltre 40 pizzaioli salentini e napoletani si
alterneranno dietro 11 forni a legna. Circa 1200 i posti a sedere dislocati in
piazza per l’occasione e ogni serata sarà animata da concerti e spettacoli. Nel
corso della manifestazione, si svolgeranno anche forum tematici ed esibizioni a
cura di A.Pi.Sa che, grazie al confronto con la
tradizione napoletana, promuoverà la cultura del mangiare sano nel mondo della
pizzeria. Sarà presente anche quest’anno un’area Gluten free con
pizza e birra senza glutine.
Già nelle prime due edizioni, il Lecce Pizza
Village si è rivelato uno straordinario attrattore turistico registrando
oltre 30mila visitatori nelle cinque serate. “Formula vincente non si
cambia”, dice perciò Giuseppe Lucia, presidente di Apisa, che spiega:
“Anche quest’anno, abbiamo voluto mettere insieme i maestri salentini e
napoletani per rivendicare l’importanza della pizza nel panorama gastronomico e
culturale italiano. Resto convinto che da questo confronto possa nascere
un’opportunità di promozione importante per la nostra pizza di qualità. La sfida
sta per riaprirsi, i nostri rispettivi team ormai sono davvero affiatati e
pronti a conquistare il palato di chi verrà a trovarci in piazza. Useremo la
stessa mozzarella, polpa e farina di qualità, solo che nell’impasto della pizza
salentina ci sarà l’aggiunta della farina di grano duro. Noi ce la metteremo
tutta come sempre, lasciamo a voi il giudizio finale”.
Le specialità da degustare (e giudicare)
saranno sempre due, la pizza margherita e la pizza marinara,
realizzate dai migliori professionisti del Sud Italia, rigorosamente con
ingredienti di prima qualità. Non mancherà un forno dedicato esclusivamente alla
pizza senza glutine, affidato anche quest’anno ad Alessandra De Bellis e Stefano
Calogiuri.
Ogni sera, inoltre, si terranno forum
tematici per spiegare al pubblico e agli addetti ai lavori le differenze
riguardanti il tipo di impasto e di lavorazione, nonché di cottura (molto veloce
per la pizza napoletana, più lenta e blanda per quella salentina). Da non
perdere, poi, lo spettacolo dei campioni mondiali di pizza acrobatica
Giuseppe Lucia, Simone Ingrosso, Alessandra De Bellis, Daniele Cito,
Massimiliano Stamerra, Valentino Cardini e Chiara De Donno del Team Acrobatic
Salento (venerdì 4 agosto, ore 23).
Anche la musica sarà protagonista ogni sera
con i concerti di alcuni dei più noti artisti del panorama pugliese. Il 2
agosto, sul palco salirà l’Havana Trio (Davide Sergi, Giordano Profico e
Mario Esposito) con un repertorio che ripercorre 40 anni di cantautorato
italiano attraverso musiche, aneddoti e racconti. Il 3 agosto sarà la volta dei
Super Reverb, formazione salentina che vede schierati Jessy Maturo
(voce), Salvatore Cafiero (chitarra acustica), Tonio Longo (basso), Filippo
Longo (cajon): il loro spettacolo è un tripudio di emozioni, di assoli, dai
suoni forti e dal groove acceso e spinto nei brani inediti e cover rock'n'roll
riarrangiate con lo stile “selvaggio” che li caratterizza. E ancora, il 4
agosto, la cantautrice salentina Adriana Polo presenterà il suo nuovo
disco “Mani”, accompagnata da Carolina Cezza (arpa celtica) e Zaira Giangreco
(tamburello); poi il 5 agosto, il Black Soul Trio (Matteo Cazzato, voce,
Aldo Torsello, chitarra e Davide Donadei, tastiere) divertirà il pubblico con un
frizzante repertorio che abbraccia le storiche hit del passato e gli ultimi
tormentoni pop rivisitati in chiave originale. Infine, per l’ultima serata del 6
agosto, gran finale con lo spettacolo “Flashback – L’emozione ferma il
tempo” a cura della Best Production di Salvatore Mauro: uno show tra musica
e ricordi, danza ed effetti speciali, con le voci di Nicoletta Notaro ed Elena
De Salve, le selezioni di Michele D'Elia Music DJ, l’animazione di Marco Rollo e
le spettacolari coreografie del corpo di ballo “The Best Academy” di Taviano.
Commenti
Posta un commento